Agenda:

There are no upcoming events.

Antonio Galdo

Il Blog di Antonio Galdo

  • H
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
    • Articoli
      • Il Mattino
      • Il Messaggero
      • Panorama
    • Multimedia
      • il Punto Galdo
  • i Miei Libri
    • L’egoismo è finito
    • Non Sprecare – edizione tascabile
    • Basta Poco
    • Non Sprecare
    • Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana
    • Pietro Ingrao, il compagno disarmato.
    • Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana
    • Guai a chi li tocca. L’Italia in ostaggio delle corporazioni
    • Ospedale Italia. Vita e dolore, legge e sopruso tra le corsie più affollate del Paese
    • Intervista a Giuseppe De Rita sulla borghesia in Italia
    • Denaro contante
  • Viaggi D’Autore
    • Dublino – Le facce nascoste di Dublino
    • Hong Kong – Reportage: l’anno della Cina\3
    • Pechino – Reportage: L’anno della Cina\1
    • Pechino – Viaggio a Oriente\1. Draghi e templi: ecco i piaceri della Cina
    • Pechino – Viaggio a Oriente\2. La febbre di una metropoli che ha superato New York
    • Hanoi – Dolce Vietnam\1. Il fascino di Hanoi, capitale del miracolo Indocina
    • Ho Chi Min City – Dolce Vietnam\2. La metropoli degli affari e della memoria
    • Il Delta del Mekong – Dolce Vietnam\3. I misteri del Grande Fiume
    • Singapore – Il fascino di Singapore
    • Copenaghen – Tutti in bicicletta a Copenhagen
    • Berlino – I tuffi a Berlino, come al mare
    • Mosca – Il ventre magico di Mosca
  • I Moderati Che Vorrei
    • Intervista a Linus
    • Intervista a Savino Pezzotta
    • Intervista a Alessandro Profumo
    • Intervista a Alberto Bombassei
    • Intervista ad Andrea Riccardi
    • Intervista a Innocenzo Cipolletta
    • Intervista ad Ezio Mauro
    • Intervista a Pierluigi Celli
  • Contattami

« Corporazioni ed evasori fiscali: Monti ci prova. Ma gli italiani lo aiutano?

Non chiamatele liberalizzazioni, ma lampi di una società aperta: così il governo Monti tenta di cambiare l’Italia. Con qualche rischio… »

Stampa Condividi su Twitter Condividi su FaceBook

Ecco la verità sugli sprechi delle auto blu. E su quanto si può veramente risparmiare…

Possiamo provare a fare un punto sulla lotta contro gli sprechi delle auto blu senza demagogia e con realismo? Il governo Monti ha annunciato una nuova stretta, in continuità, bisogna riconoscerlo, con le iniziative già prese dal precedente governo e in particolare dal ministro Renato Brunetta. Le novità introdotte dal premier riguardano l’estensione dei limiti all’uso delle auto di servizio agli organi costituzionali, alle regioni e agli enti locali: una mossa impeccabile perché molti sprechi si nascondono nelle maglie grigie della spesa pubblica in periferia, laddove spesso i controlli sono più evanescenti. E i numeri delle auto blu monitorati dal ministero della Funzione Pubblica confermano il trucco. Come altro si può definire, infatti, il seguente particolare numerico: a fronte di un parco macchine di ministeri e organi costituzionali pari a 3.449 vetture, le province autonome ne hanno 2.570 e le province (a proposito: ma non sono in via di abolizione?) ne contano ben 5.840 mentre i comuni arrivano a quota 27mila. Qualcosa in questi numeri, evidentemente, non quadra, e lo spreco del denaro pubblico continua a dilagare nonostante le strette messe in campo dai governi Monti oggi e Berlusconi ieri. Un’altra anomalia evidenziata dalle ultime decisioni di palazzo Chigi è la bassa partecipazione al censimento delle auto blu, anche questo deciso dall’ex ministro Brunetta,  da parte delle amministrazioni periferiche: hanno partecipato 5.600 amministrazioni su 8.145. Qualcuno, i numeri non sono opinioni, continua a nascondere spese, sprechi e privilegi a proposito di auto blu. Vedremo presto i reali risultati della stretta di Monti, sperando che non si risolva tutto nella solita melina in cui sono abilissimi i potenti quando si sentono messi con le spalle al muro in materia di privilegi usurpati. Ma intanto la lotta agli sprechi rappresentati dall’uso-abuso delle auto di servizio contiene già tre elementi importanti di cambiamento, nella spesa pubblica e nello stile di una classe dirigente. Innanzitutto i risparmi, che non sono affatto irrilevanti come qualcuno vorrebbe sostenere: secondo i dati già diffusi nell’agosto scorso stiamo parlando di un taglio di costi di circa un miliardo di euro nel triennio 2012-2014 e di un ulteriore taglio, una volta completato il censimento, di 500 milioni l’anno. Non mi sembrano piccole cifre. Il secondo elemento di novità è di natura etica: vedere un amministratore pubblico, un burocrate dello Stato, un assessore provinciale, girare in autobus o magari andare in ufficio a piedi, è un segnale importante, direi quasi un gesto necessario, di fronte ai cittadini colpiti dalla Grande Crisi e dai suoi devastanti effetti. Infine c’è l’estetica: l’auto blu, alla quale hanno diritto in tanti come avviene in tutto il mondo, è anche uno status symbol. Ridurne l’uso al necessario, tagliando gli sprechi, significa anche dare l’immagine concreta e visiva, estetica appunto, di un potere che viene esercitato senza arroganza e senza privilegi. Ma nel solco del bene comune e con una scadenza temporale che non può essere l’eternità.

Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2012/03/articoli/ecco-la-verita-sugli-sprechi-delle-auto-blu-e-su-quanto-si-puo-veramente-risparmiare/

La Vision di Galdo

Da Non Sprecare:

  • Pizza e polpette di pane vecchio, due ricette per evitare gli inutili sprechi a tavola
  • A Roma due donne, titolari di uno storico negozio di stoffe, assediate da cinesi e bengalesi. E dalle multe del comune
  • La rivincita del vinile, mai tanti dischi venduti. E nuovi locali aprono in tutto il mondo
  • Premio Non sprecare edizione 2018, si parte. Si vincono prodotti biologici pari al proprio peso
Tutti i Video

Video Non Sprecare:

  • No items

Archivio Galdo

  • Einaudi
  • Il Mattino
  • Il Messaggero
  • Mondadori
  • Radio 2
  • Radio 3

Copyright

© 2018 Antonio Galdo.

Credits