Agenda:

There are no upcoming events.

Antonio Galdo

Il Blog di Antonio Galdo

  • H
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
    • Articoli
      • Il Mattino
      • Il Messaggero
      • Panorama
    • Multimedia
      • il Punto Galdo
  • i Miei Libri
    • L’egoismo è finito
    • Non Sprecare – edizione tascabile
    • Basta Poco
    • Non Sprecare
    • Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana
    • Pietro Ingrao, il compagno disarmato.
    • Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana
    • Guai a chi li tocca. L’Italia in ostaggio delle corporazioni
    • Ospedale Italia. Vita e dolore, legge e sopruso tra le corsie più affollate del Paese
    • Intervista a Giuseppe De Rita sulla borghesia in Italia
    • Denaro contante
  • Viaggi D’Autore
    • Dublino – Le facce nascoste di Dublino
    • Hong Kong – Reportage: l’anno della Cina\3
    • Pechino – Reportage: L’anno della Cina\1
    • Pechino – Viaggio a Oriente\1. Draghi e templi: ecco i piaceri della Cina
    • Pechino – Viaggio a Oriente\2. La febbre di una metropoli che ha superato New York
    • Hanoi – Dolce Vietnam\1. Il fascino di Hanoi, capitale del miracolo Indocina
    • Ho Chi Min City – Dolce Vietnam\2. La metropoli degli affari e della memoria
    • Il Delta del Mekong – Dolce Vietnam\3. I misteri del Grande Fiume
    • Singapore – Il fascino di Singapore
    • Copenaghen – Tutti in bicicletta a Copenhagen
    • Berlino – I tuffi a Berlino, come al mare
    • Mosca – Il ventre magico di Mosca
  • I Moderati Che Vorrei
    • Intervista a Linus
    • Intervista a Savino Pezzotta
    • Intervista a Alessandro Profumo
    • Intervista a Alberto Bombassei
    • Intervista ad Andrea Riccardi
    • Intervista a Innocenzo Cipolletta
    • Intervista ad Ezio Mauro
    • Intervista a Pierluigi Celli
  • Contattami

« Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana

Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana »

Stampa Condividi su Twitter Condividi su FaceBook

Pietro Ingrao, il compagno disarmato.

La parabola politica di Pietro Ingrao coincide con i destini del comunismo e attraversa i grandi avvenimenti del Novecento: sulla sua pelle bruciano le passioni, le battaglie e le scelte di intere generazioni che, con i loro sogni, hanno dovuto fare i conti con la storia. Eppure, nessun uomo politico è riuscito, come lui, a esercitare un fascino così costante nel tempo e tuttora ancora integro. La figura di Ingrao incarna le ragioni e le speranze che hanno tenuto insieme, sul piano politico e umano, un popolo più che un partito. Nel ripercorrere la sua lunga esperienza, Antonio Galdo ci accompagna negli eventi decisivi della storia moderna: le due guerre mondiali, il nazismo e lo stalinismo, il crollo del Muro di Berlino, i conflitti del terzo millennio. Parallelamente allo scorrere degli eventi, viene svelato l’Ingrao più segreto: il poeta, il marito innamorato, il rivoluzionario che ha pensato di farsi monaco. Un uomo affascinante nella sua complessità, che ancora oggi si interroga, ricostruisce e giudica con lucidità i suoi errori e le sue scelte di vita. Un uomo che, sulla soglia dei novant’anni, non ha perso il gusto della battaglia e la voglia di stare in campo. E che non rinuncia a un appello alle nuove generazioni: abbandonare la violenza come strumento di lotta politica.

Edizioni Sperling & Kupfer, 2004

Hanno scritto:

Non un libro intervista, ma piuttosto il rendiconto pubblico e privato di un appassionato viaggio nel Novecento, in forma di dialogo tra l’autore e il viaggiatore

Paolo Franchi, Il Corriere della Sera

Il Pietro Ingrao che non ti aspetti

L’Avvenire

Una sorta di autobiografia di gran parte dell’intelligentsia militante nella sinistra alternativa

Il Sole 24 Ore

Un bel libro

Il Foglio

Da queste pagine viene fuori una figura animata da pulsioni autentiche, l’ultima delle quali è quel pacifismo integrale che ancora una volta lo fa sentire in consonanza con gli umori medi della sinistra

Nello Aiello, La Repubblica

Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2012/03/i-miei-libri/pietro-ingrao-il-compagno-disarmato/

La Vision di Galdo

Da Non Sprecare:

  • Pizza e polpette di pane vecchio, due ricette per evitare gli inutili sprechi a tavola
  • A Roma due donne, titolari di uno storico negozio di stoffe, assediate da cinesi e bengalesi. E dalle multe del comune
  • La rivincita del vinile, mai tanti dischi venduti. E nuovi locali aprono in tutto il mondo
  • Premio Non sprecare edizione 2018, si parte. Si vincono prodotti biologici pari al proprio peso
Tutti i Video

Video Non Sprecare:

  • No items

Archivio Galdo

  • Einaudi
  • Il Mattino
  • Il Messaggero
  • Mondadori
  • Radio 2
  • Radio 3

Copyright

© 2018 Antonio Galdo.

Credits