Agenda:

There are no upcoming events.

Antonio Galdo

Il Blog di Antonio Galdo

  • H
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
    • Articoli
      • Il Mattino
      • Il Messaggero
      • Panorama
    • Multimedia
      • il Punto Galdo
  • i Miei Libri
    • L’egoismo è finito
    • Non Sprecare – edizione tascabile
    • Basta Poco
    • Non Sprecare
    • Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana
    • Pietro Ingrao, il compagno disarmato.
    • Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana
    • Guai a chi li tocca. L’Italia in ostaggio delle corporazioni
    • Ospedale Italia. Vita e dolore, legge e sopruso tra le corsie più affollate del Paese
    • Intervista a Giuseppe De Rita sulla borghesia in Italia
    • Denaro contante
  • Viaggi D’Autore
    • Dublino – Le facce nascoste di Dublino
    • Hong Kong – Reportage: l’anno della Cina\3
    • Pechino – Reportage: L’anno della Cina\1
    • Pechino – Viaggio a Oriente\1. Draghi e templi: ecco i piaceri della Cina
    • Pechino – Viaggio a Oriente\2. La febbre di una metropoli che ha superato New York
    • Hanoi – Dolce Vietnam\1. Il fascino di Hanoi, capitale del miracolo Indocina
    • Ho Chi Min City – Dolce Vietnam\2. La metropoli degli affari e della memoria
    • Il Delta del Mekong – Dolce Vietnam\3. I misteri del Grande Fiume
    • Singapore – Il fascino di Singapore
    • Copenaghen – Tutti in bicicletta a Copenhagen
    • Berlino – I tuffi a Berlino, come al mare
    • Mosca – Il ventre magico di Mosca
  • I Moderati Che Vorrei
    • Intervista a Linus
    • Intervista a Savino Pezzotta
    • Intervista a Alessandro Profumo
    • Intervista a Alberto Bombassei
    • Intervista ad Andrea Riccardi
    • Intervista a Innocenzo Cipolletta
    • Intervista ad Ezio Mauro
    • Intervista a Pierluigi Celli
  • Contattami

« Tasse e tartassati: la beffa di 110 pagine di istruzioni

Contro il cibo spazzatura? La cultura del mangiare sano »

Stampa Condividi su Twitter Condividi su FaceBook

Ministro Catania, perché non aiuta il biologico?

Sono un sostenitore convinto dell’agricoltura biologica e della filiera che si è creata attorno a questa straordinaria risorsa del sistema Paese. Convinto ma non cieco. Il biologico ha consentito all’agricoltura italiana di sopravvivere e di costruirsi una nuova identità, trasferendosi nella fascia alta del mercato, l’unica dove non siamo schiacciati dalla concorrenza. Risultato: oggi abbiamo 38.679 produttori biologici, record europeo, e un’estensione dei terreni (che altrimenti sarebbero a rischio speculazione edilizia) pari a più di un milione di ettari. In spazi ci supera solo la Spagna, mentre in Italia in quanto a clienti siamo dietro soltanto alla Germania. Il biologico, in pratica, significa qualità, sviluppo del migliore made in Italy, difesa vitale dell’agricoltura e del territorio. E significa lavoro, nuovi consumi e meno sprechi: dunque crescita economica.

Come tutti i fenomeni economici, quando esplodono, anche nel biologico non mancano i rischi e per scansarli bisogna giocare a carte scoperte. Un esempio? A Verona sono state sequestrate 2.500 tonnellate di prodotti biologici falsi, provenienti dalla Romania e dai paesi dell’Est, e sette persone sono finite agli arresti: la notizia ha fatto il giro del mondo ed è stata particolarmente gonfiata dai mass media tedeschi, felici di dare un colpo alla concorrenza italiana.

Per saperne di più continua la lettura su

WWW.NONSPRECARE.IT

Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2012/04/articoli/ministro-catania-perche-non-aiuta-il-biologico/

La Vision di Galdo

Da Non Sprecare:

  • Baguette francese, la ricetta per prepararla in casa con il tocco magico di un cucchiaino di miele
  • Imparare l’importanza del riuso, giocando: a Genova la Biblioteca del giocattolo
  • Influenza: mai antibiotici e niente medicine. Riposate e curatela con i rimedi naturali, a partire da zenzero e miele
  • Smettere di guidare, i motivi per farlo quando si diventa anziani. Per la propria incolumità e quella degli altri
Tutti i Video

Video Non Sprecare:

  • No items

Archivio Galdo

  • Einaudi
  • Il Mattino
  • Il Messaggero
  • Mondadori
  • Radio 2
  • Radio 3

Copyright

© 2019 Antonio Galdo.

Credits