Agenda:

There are no upcoming events.

Antonio Galdo

Il Blog di Antonio Galdo

  • H
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
    • Articoli
      • Il Mattino
      • Il Messaggero
      • Panorama
    • Multimedia
      • il Punto Galdo
  • i Miei Libri
    • L’egoismo è finito
    • Non Sprecare – edizione tascabile
    • Basta Poco
    • Non Sprecare
    • Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana
    • Pietro Ingrao, il compagno disarmato.
    • Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana
    • Guai a chi li tocca. L’Italia in ostaggio delle corporazioni
    • Ospedale Italia. Vita e dolore, legge e sopruso tra le corsie più affollate del Paese
    • Intervista a Giuseppe De Rita sulla borghesia in Italia
    • Denaro contante
  • Viaggi D’Autore
    • Dublino – Le facce nascoste di Dublino
    • Hong Kong – Reportage: l’anno della Cina\3
    • Pechino – Reportage: L’anno della Cina\1
    • Pechino – Viaggio a Oriente\1. Draghi e templi: ecco i piaceri della Cina
    • Pechino – Viaggio a Oriente\2. La febbre di una metropoli che ha superato New York
    • Hanoi – Dolce Vietnam\1. Il fascino di Hanoi, capitale del miracolo Indocina
    • Ho Chi Min City – Dolce Vietnam\2. La metropoli degli affari e della memoria
    • Il Delta del Mekong – Dolce Vietnam\3. I misteri del Grande Fiume
    • Singapore – Il fascino di Singapore
    • Copenaghen – Tutti in bicicletta a Copenhagen
    • Berlino – I tuffi a Berlino, come al mare
    • Mosca – Il ventre magico di Mosca
  • I Moderati Che Vorrei
    • Intervista a Linus
    • Intervista a Savino Pezzotta
    • Intervista a Alessandro Profumo
    • Intervista a Alberto Bombassei
    • Intervista ad Andrea Riccardi
    • Intervista a Innocenzo Cipolletta
    • Intervista ad Ezio Mauro
    • Intervista a Pierluigi Celli
  • Contattami

« Non sprecare acqua, la lezione della Grande Mela

Il 60% degli italiani spreca meno cibo. E migliorano costi e qualità della spesa »

Stampa Condividi su Twitter Condividi su FaceBook

Ogni anno sprechiamo 1 Miliardo di pillole. Si può fermare questo scempio?

Nei giorni di una Pasqua sobria, anche per necessità, e all’insegna del risparmio, vorrei rivolgermi a chiunque alimenta una delle fabbriche più significative dello spreco made in Italy: quella delle pillole. Industrie farmaceutiche, ospedali e cliniche, medici, farmacisti, famiglie: vogliamo provare a contenere questo scempio? È possibile evitare che tanti farmaci finiscano nella spazzatura e poi perfino nelle discariche?

Tra i record che abbiamo in Italia, infatti, quello del consumo compulsivo di farmaci di traduce in una spesa media pro capite di 524 dollari. Che cosa alimenta questa corsa alla pillola? Innanzitutto la pressione dell’industria farmaceutica (25 miliardi di euro all’anno di fatturato) che utilizza tutte le armi a disposizione per aumentare la domanda. Si moltiplicano così le iniziative di marketing sia sulle singole malattie sia sui nuovi prodotti per curarle: per una sola patologia si arriva fino a 60 giornate nazionali dedicate all’argomento e 300 locali. Celebriamo perfino la giornata per la prevenzione degli attacchi di panico. Una macchina infernale di notizie, dati e sollecitazioni all’acquisto, messa a punto con l’obiettivo di sollecitare gli acquisti anche quando non sono necessari. Il secondo anello debole della catena è quello dei medici, molto generosi quando si tratta di scrivere prescrizioni: si contano 7,3 ricette a cittadino. Tanto alla fine il conto lo paga il Servizio sanitario nazionale con una spesa complessiva pari a 4 miliardi di euro all’anno.

PER LEGGERE IL RESTO DELL’ARTICOLO VAI SUL SITO www.nonsprecare.it

 

Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2012/04/homepage/ogni-anno-sprechiamo-1-miliardo-di-pillole-si-puo-fermare-questo-scempio/

La Vision di Galdo

Da Non Sprecare:

  • L’orto con il vicino di casa, un’ottima idea per migliorare il verde e i rapporti umani
  • Divorzio dei genitori, è inutile mentire ai figli. Piuttosto evitare risse e ripicche
  • Pizza e polpette di pane vecchio, due ricette per evitare gli inutili sprechi a tavola
  • A Roma due donne, titolari di uno storico negozio di stoffe, assediate da cinesi e bengalesi. E dalle multe del comune
Tutti i Video

Video Non Sprecare:

  • No items

Archivio Galdo

  • Einaudi
  • Il Mattino
  • Il Messaggero
  • Mondadori
  • Radio 2
  • Radio 3

Copyright

© 2018 Antonio Galdo.

Credits