Agenda:

There are no upcoming events.

Antonio Galdo

Il Blog di Antonio Galdo

  • H
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
    • Articoli
      • Il Mattino
      • Il Messaggero
      • Panorama
    • Multimedia
      • il Punto Galdo
  • i Miei Libri
    • L’egoismo è finito
    • Non Sprecare – edizione tascabile
    • Basta Poco
    • Non Sprecare
    • Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana
    • Pietro Ingrao, il compagno disarmato.
    • Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana
    • Guai a chi li tocca. L’Italia in ostaggio delle corporazioni
    • Ospedale Italia. Vita e dolore, legge e sopruso tra le corsie più affollate del Paese
    • Intervista a Giuseppe De Rita sulla borghesia in Italia
    • Denaro contante
  • Viaggi D’Autore
    • Dublino – Le facce nascoste di Dublino
    • Hong Kong – Reportage: l’anno della Cina\3
    • Pechino – Reportage: L’anno della Cina\1
    • Pechino – Viaggio a Oriente\1. Draghi e templi: ecco i piaceri della Cina
    • Pechino – Viaggio a Oriente\2. La febbre di una metropoli che ha superato New York
    • Hanoi – Dolce Vietnam\1. Il fascino di Hanoi, capitale del miracolo Indocina
    • Ho Chi Min City – Dolce Vietnam\2. La metropoli degli affari e della memoria
    • Il Delta del Mekong – Dolce Vietnam\3. I misteri del Grande Fiume
    • Singapore – Il fascino di Singapore
    • Copenaghen – Tutti in bicicletta a Copenhagen
    • Berlino – I tuffi a Berlino, come al mare
    • Mosca – Il ventre magico di Mosca
  • I Moderati Che Vorrei
    • Intervista a Linus
    • Intervista a Savino Pezzotta
    • Intervista a Alessandro Profumo
    • Intervista a Alberto Bombassei
    • Intervista ad Andrea Riccardi
    • Intervista a Innocenzo Cipolletta
    • Intervista ad Ezio Mauro
    • Intervista a Pierluigi Celli
  • Contattami

« Spese pazze e sprechi al Viminale

Per la Ue il terremoto in Emilia non c’è mai stato »

Stampa Condividi su Twitter Condividi su FaceBook

Attenti alle pile: le gettiamo ancora cariche di energia

Qualche giorno fa ho colto mia figlia in flagranza: gettava nel cestino due pile del telecomando del televisore. “Che cosa fai?” le ho chiesto “Sono scariche, e non riesco a cambiare i canali…” mi ha risposto.  Ho preso le pile e le ho inserite nella mia radio-sveglia: funzionavano perfettamente. Così ho spiegato a mia figlia che, molto spesso, eliminiamo batterie ancora cariche di energia, mentre potremmo utilizzarle per un altro elettrodomestico che ha bisogno di una minore potenza. La conferma al mio test familiare arriva da una campagna lanciata dalla Duracell, azienda leader nel mondo per la produzione di pile alcaline, in collaborazione con la European Recycling Platform (ERP). Gli esperti hanno scoperto che un terzo delle pile eliminate dai consumatoricontiene ancora il 40 per cento della sua energia.

Per saperne di più, continua la lettura su WWW.NONSPRECARE.IT

 

Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2012/11/articoli/attenti-alle-pile-le-gettiamo-ancora-cariche-di-energia/

La Vision di Galdo

Da Non Sprecare:

  • A Piacenza c’è una scuola che scherma i cellulari dei ragazzi per incentivarli a “tornare a parlare tra loro”
  • Da quello integrale a quello ottenuto dalla lavorazione della canna da zucchero colombiana: proprietà e differenze delle diverse tipologie di zucchero in commercio
  • Dolci di Carnevale, le ricette più gustose da preparare in casa, dalle chiacchiere ai ravioli dolci
  • Lucha y Siesta: la casa rifugio per donne e minori vittime di violenza è a rischio sfratto. A rischio un presidio importante per la collettività
Tutti i Video

Video Non Sprecare:

  • No items

Archivio Galdo

  • Einaudi
  • Il Mattino
  • Il Messaggero
  • Mondadori
  • Radio 2
  • Radio 3

Copyright

© 2019 Antonio Galdo.

Credits