I clan della malavita hanno allungato le mani sulla ricostruzione in Emilia. In particolare le cosche calabresi sono riuscite a farsi assegnare ricchi appalti per la rimozione delle macerie. Parliamo di una gallina dalle uova d’oro, visto che si tratta di prelevare i resti di case, uffici, chiese e monumenti distrutti dal terremoto dello scorso mese di maggio. Fino allo scorso di dicembre sono state già smaltite 242mila tonnellate di mattoni, cemento, legno, con ben 14mila viaggi. E’ come se i camion della rimozione avessero formato un serpentone lungo 126 chilometri, da Piacenza alla periferia di Bologna. Tenendo conto che gli appalti valgono circa 50 euro per ogni tonnellata rimossa, è chiaro che siamo di fronte a un grande giro d’affari. E la Direzione investigativa antimafia di Bologna ha già individuato alcuni fortunati assegnatari dell’appalto.
Per saperne di più, continua la lettura su WWW.NONSPRECARE.IT