Agenda:

There are no upcoming events.

Antonio Galdo

Il Blog di Antonio Galdo

  • H
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
    • Articoli
      • Il Mattino
      • Il Messaggero
      • Panorama
    • Multimedia
      • il Punto Galdo
  • i Miei Libri
    • L’egoismo è finito
    • Non Sprecare – edizione tascabile
    • Basta Poco
    • Non Sprecare
    • Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana
    • Pietro Ingrao, il compagno disarmato.
    • Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana
    • Guai a chi li tocca. L’Italia in ostaggio delle corporazioni
    • Ospedale Italia. Vita e dolore, legge e sopruso tra le corsie più affollate del Paese
    • Intervista a Giuseppe De Rita sulla borghesia in Italia
    • Denaro contante
  • Viaggi D’Autore
    • Dublino – Le facce nascoste di Dublino
    • Hong Kong – Reportage: l’anno della Cina\3
    • Pechino – Reportage: L’anno della Cina\1
    • Pechino – Viaggio a Oriente\1. Draghi e templi: ecco i piaceri della Cina
    • Pechino – Viaggio a Oriente\2. La febbre di una metropoli che ha superato New York
    • Hanoi – Dolce Vietnam\1. Il fascino di Hanoi, capitale del miracolo Indocina
    • Ho Chi Min City – Dolce Vietnam\2. La metropoli degli affari e della memoria
    • Il Delta del Mekong – Dolce Vietnam\3. I misteri del Grande Fiume
    • Singapore – Il fascino di Singapore
    • Copenaghen – Tutti in bicicletta a Copenhagen
    • Berlino – I tuffi a Berlino, come al mare
    • Mosca – Il ventre magico di Mosca
  • I Moderati Che Vorrei
    • Intervista a Linus
    • Intervista a Savino Pezzotta
    • Intervista a Alessandro Profumo
    • Intervista a Alberto Bombassei
    • Intervista ad Andrea Riccardi
    • Intervista a Innocenzo Cipolletta
    • Intervista ad Ezio Mauro
    • Intervista a Pierluigi Celli
  • Contattami

« Prodotti senza zucchero: quando l’etichetta inganna

Il nuovo Papa: il vero favorito è il cardinale Angelo Scola »

Stampa Condividi su Twitter Condividi su FaceBook

Terremoto in Emilia: le mani dei clan sugli appalti per la rimozione delle macerie

I clan della malavita hanno allungato le mani sulla ricostruzione in Emilia. In particolare le cosche calabresi sono riuscite a farsi assegnare ricchi appalti per la rimozione delle macerie. Parliamo di una gallina dalle uova d’oro, visto che si tratta di prelevare i resti di case, uffici, chiese e monumenti distrutti dal terremoto dello scorso mese di maggio. Fino allo scorso di dicembre sono state già smaltite 242mila tonnellate di mattoni, cemento, legno, con ben 14mila viaggi. E’ come se i camion della rimozione avessero formato un serpentone lungo 126 chilometri, da Piacenza alla periferia di Bologna. Tenendo conto che gli appalti valgono circa 50 euro per ogni tonnellata rimossa, è chiaro che siamo di fronte a un grande giro d’affari. E la Direzione investigativa antimafia di Bologna ha già individuato alcuni fortunati assegnatari dell’appalto.


Per saperne di più, continua la lettura su WWW.NONSPRECARE.IT

Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2013/02/homepage/terremoto-in-emilia-le-mani-dei-clan-sugli-appalti-per-la-rimozione-delle-macerie/

La Vision di Galdo

Da Non Sprecare:

  • Baguette francese, la ricetta per prepararla in casa con il tocco magico di un cucchiaino di miele
  • Imparare l’importanza del riuso, giocando: a Genova la Biblioteca del giocattolo
  • Influenza: mai antibiotici e niente medicine. Riposate e curatela con i rimedi naturali, a partire da zenzero e miele
  • Smettere di guidare, i motivi per farlo quando si diventa anziani. Per la propria incolumità e quella degli altri
Tutti i Video

Video Non Sprecare:

  • No items

Archivio Galdo

  • Einaudi
  • Il Mattino
  • Il Messaggero
  • Mondadori
  • Radio 2
  • Radio 3

Copyright

© 2019 Antonio Galdo.

Credits