Agenda:

There are no upcoming events.

Antonio Galdo

Il Blog di Antonio Galdo

  • H
  • Chi Sono
  • I Miei Articoli
    • Articoli
      • Il Mattino
      • Il Messaggero
      • Panorama
    • Multimedia
      • il Punto Galdo
  • i Miei Libri
    • L’egoismo è finito
    • Non Sprecare – edizione tascabile
    • Basta Poco
    • Non Sprecare
    • Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana
    • Pietro Ingrao, il compagno disarmato.
    • Saranno potenti? Storia, declino e nuovi protagonisti della classe dirigente italiana
    • Guai a chi li tocca. L’Italia in ostaggio delle corporazioni
    • Ospedale Italia. Vita e dolore, legge e sopruso tra le corsie più affollate del Paese
    • Intervista a Giuseppe De Rita sulla borghesia in Italia
    • Denaro contante
  • Viaggi D’Autore
    • Dublino – Le facce nascoste di Dublino
    • Hong Kong – Reportage: l’anno della Cina\3
    • Pechino – Reportage: L’anno della Cina\1
    • Pechino – Viaggio a Oriente\1. Draghi e templi: ecco i piaceri della Cina
    • Pechino – Viaggio a Oriente\2. La febbre di una metropoli che ha superato New York
    • Hanoi – Dolce Vietnam\1. Il fascino di Hanoi, capitale del miracolo Indocina
    • Ho Chi Min City – Dolce Vietnam\2. La metropoli degli affari e della memoria
    • Il Delta del Mekong – Dolce Vietnam\3. I misteri del Grande Fiume
    • Singapore – Il fascino di Singapore
    • Copenaghen – Tutti in bicicletta a Copenhagen
    • Berlino – I tuffi a Berlino, come al mare
    • Mosca – Il ventre magico di Mosca
  • I Moderati Che Vorrei
    • Intervista a Linus
    • Intervista a Savino Pezzotta
    • Intervista a Alessandro Profumo
    • Intervista a Alberto Bombassei
    • Intervista ad Andrea Riccardi
    • Intervista a Innocenzo Cipolletta
    • Intervista ad Ezio Mauro
    • Intervista a Pierluigi Celli
  • Contattami

« Chiusura dei tribunali italiani inutili: sono i politici che soffiano sul fuoco della protesta

Basta sprechi: chiudiamo il Festival del cinema di Roma »

Stampa Condividi su Twitter Condividi su FaceBook

Favole per bambini: perché non le leggiamo più ai nostri figli?

Abbiamo perso una buona abitudine: non leggiamo più le favole ai bambini. Una ricerca pubblicata dalla Oxford University Press denuncia che quasi la metà dei genitori smette di leggere le favole per bambini quando i figli hanno 7 anni. E come sostituiscono la lettura? Con i cellulari, i tablet, la televisione. Gli studiosi inglesi sottolineano il fatto che si tratta di un errore e lanciano un appello ai genitori: continuate a leggere favole almeno per la durata di tutte le scuole elementari. “La lettura assistita in famiglia è ancora vitale”, avverte James Clement, ex preside di scuola elementare “Ed è un vero peccato che i genitori non comprendano come dieci minuti di lettura al giorno con i figli siano un potente aiuto alla loro educazione” .

CONTINUA LA LETTURA SU: www.nonsprecare.it

Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2013/09/articoli/favole-per-bambini-perche-non-le-leggiamo-piu-ai-nostri-figli/

La Vision di Galdo

Da Non Sprecare:

  • L’orto con il vicino di casa, un’ottima idea per migliorare il verde e i rapporti umani
  • Divorzio dei genitori, è inutile mentire ai figli. Piuttosto evitare risse e ripicche
  • Pizza e polpette di pane vecchio, due ricette per evitare gli inutili sprechi a tavola
  • A Roma due donne, titolari di uno storico negozio di stoffe, assediate da cinesi e bengalesi. E dalle multe del comune
Tutti i Video

Video Non Sprecare:

  • No items

Archivio Galdo

  • Einaudi
  • Il Mattino
  • Il Messaggero
  • Mondadori
  • Radio 2
  • Radio 3

Copyright

© 2018 Antonio Galdo.

Credits