Abbiamo perso una buona abitudine: non leggiamo più le favole ai bambini. Una ricerca pubblicata dalla Oxford University Press denuncia che quasi la metà dei genitori smette di leggere le favole per bambini quando i figli hanno 7 anni. E come sostituiscono la lettura? Con i cellulari, i tablet, la televisione. Gli studiosi inglesi sottolineano il fatto che si tratta di un errore e lanciano un appello ai genitori: continuate a leggere favole almeno per la durata di tutte le scuole elementari. “La lettura assistita in famiglia è ancora vitale”, avverte James Clement, ex preside di scuola elementare “Ed è un vero peccato che i genitori non comprendano come dieci minuti di lettura al giorno con i figli siano un potente aiuto alla loro educazione” .
Permanent link to this article: http://www.antoniogaldo.it/2013/09/articoli/favole-per-bambini-perche-non-le-leggiamo-piu-ai-nostri-figli/
Da Non Sprecare:
- L’orto con il vicino di casa, un’ottima idea per migliorare il verde e i rapporti umani
- Divorzio dei genitori, è inutile mentire ai figli. Piuttosto evitare risse e ripicche
- Pizza e polpette di pane vecchio, due ricette per evitare gli inutili sprechi a tavola
- A Roma due donne, titolari di uno storico negozio di stoffe, assediate da cinesi e bengalesi. E dalle multe del comune
Video Non Sprecare:
- No items